MARTEDI’ 17 DICEMBRE 2024. Ore 16.30, Chiesa di Santa Cristina, Torino. “La sapienza del tempo, cambiamento, trasformazione, evoluzione”.
Lezione concerto a cura del Maestro Guido Donati inserita all’interno del corso culturale, organizzato dalla Associazione san Filippo, per la formazione di Cives Narrantes a sostegno delle attivita’ di custodia, tutela e valorizzazione delle chiese e del ricco patrimonio culturale torinese.
Scarica il qui programma.
Read MoreOre 21.00 Concerto del maestro Guido Donati presso il Santuario di Nostra Signora del Popolo di Cherasco, via Nostra Signora del Popolo n. 9.
D’IMPROVVISO, UN’ONDA DI SUONI
Una carrellata d’improvvisazioni all’organo su Laudi del Laudario di Cortona. Canti sacri e popolari italiani ed europei dal XIII sec. ad oggi.
Scarica qui la nota del Maestro.
Read MoreDisponibile su Spofity l’album del Maestro Guido Donati “Donati plays Donati”. Ascoltalo a questo link.
Read MoreIl 28 ottobre 2023 si è svolta nella Chiesa Valdese di Torino, la festa musicale in memoria di Gabriella Bosio, dove Guido Donati è intervenuto con due brani :
1) Toy landscape per arpa, brano dedicato alla sua memoria.
2) “Cantique de Jean Racine” di Gabriel Faurè , trascritto da Guido Donati per un ensemble composto da flauto, oboe, clarinetto, corno, 4 arpe, quintetto d’archi
Ecco il programma e la locandina.
Read MoreIl maestro Guido Donati dal settembre 2022 svolge funzione di organista presso la Basilica di Superga di Torino per la messa prefestiva
Read MoreE’ in previsione un concerto/meditazione del maestro Guido Donati presso la basilica di San Giovanni Bosco che sorge sul Colle Don Bosco, località di Morialdo, frazione di Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti. Seguiranno maggiori dettagli
Read MoreMARTEDI’ 19 DICEMBRE 2023. Ore 16.30, Chiesa di Santa Cristina, Torino. “La sapienza del tempo, il tempo trascorso, sospeso, ritrovato ovvero un panorama musicale attraverso i secoli – Musiche d’organo dal XV all’inizio del XX secolo”.
Lezione concerto a cura del Maestro Guido Donati inserita all’interno del corso culturale, organizzato dalla Associazione san Filippo, per la formazione di Cives Narrantes a sostegno delle attivita’ di custodia, tutela e valorizzazione delle chiese e del ricco patrimonio culturale torinese.
Scarica il qui programma.
Read More
Commenti recenti