Category Uncategorized

28 ottobre 2023

Il 28 ottobre 2023 si è svolta nella Chiesa Valdese di Torino, la festa musicale in memoria di Gabriella Bosio, dove Guido Donati è intervenuto con due brani :

1) Toy landscape per arpa, brano dedicato alla sua memoria.

2) “Cantique de Jean Racine” di Gabriel Faurè , trascritto da Guido Donati per un ensemble composto da flauto, oboe, clarinetto, corno, 4 arpe, quintetto d’archi

Ecco il programma e la locandina.

Read More

Il Maestro Guido Donati organista presso la Basilica di Superga di Torino

Il maestro Guido Donati dal settembre 2022 svolge funzione di organista presso la Basilica di Superga di Torino per la messa prefestiva

Read More

10 marzo 2024 – Concerto / meditazione presso la basilica di Colle don Bosco,

E’ in previsione un concerto/meditazione del maestro Guido Donati presso la basilica di San Giovanni Bosco che sorge sul Colle Don Bosco, località di Morialdo, frazione di Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti. Seguiranno maggiori dettagli

Read More

19 settembre 2023 – Registrazione del brano “Rondinella pellegrina “

19 SETTEMBRE 2023

Registrazione del brano “Rondinella pellegrina” di Errico Petrella nella versione per flauto dolce e pianoforte.

Flauto: Mauro Di Rosa. Pianoforte: Guido Donati.

Registrazione effettuata a cura della Civica Biblioteca Musicale “Andrea della Corte” di Torino in occasione della conferenza “Genova 1858: viaggio nella prima italiana dell’Ebrea di Halevy” tenuta dalla dott.ssa Riffero.

Read More

La pulce all’opera, tre lezioni tenute dal maestro Guido Donati

Tre conversazioni tenute dal Maestro Guido Donati sul melodramma attraverso i secoli

12/02/2020 Lezione I – .Alcune considerazioni generali sul linguaggio musicale – la nascita del melodramma; come giungere alle Indie Occidentali per altra via;

11/03/2020 Lezione II – Il passaggio tra “Recitar cantando” e l’Aria: l’acquisizione della cantabilità – lo sviluppo virtuosistico;

08/04/2020 Lezione III – La rivoluzione romantica: da Gluck ai grandi operisti di inizio ‘800 – Giuseppe Verdi e il suo rivale Richard Wagner – un breve accenno all’epoca moderna, dai veristi in poi.

OPERA (1)

 

Read More